I lavori di restauro e valorizzazione di Palazzo Celestini si inseriscono nelle previsioni del PIS Barocco codice V. La progettazione e la direzione lavori sono stati affidati al gruppo di lavoro formato dagli architetti V. Carbonaro, G. di Capua e L. Pallotta.
Impresa aggiudicatrice dei lavori: EDIL.COR. di Cortellino Mario -Trani-
Inizio dei lavori giugno 2010 ,fine lavori marzo 2011
Oggetto dei lavori: l'antico chiostro del monastero con il ripristino dei primi vani d'accesso ed il rifacimento della rete di smaltimento delle acque piovane.
Impresa aggiudicatrice dei lavori: EDIL.COR. di Cortellino Mario -Trani-
Inizio dei lavori giugno 2010 ,fine lavori marzo 2011
Oggetto dei lavori: l'antico chiostro del monastero con il ripristino dei primi vani d'accesso ed il rifacimento della rete di smaltimento delle acque piovane.
Breve storia del Monastero dei Celestini a San Severo
Qualche anno dopo il terremoto del 1731, non meno disastroso di quello del 1627, per San Severo iniziò un periodo di particolare sviluppo economico ed edilizio. In stile barocco furono edificati sia i palazzi della borghesia nascente che le chiese e i monasteri; questi ultimi, abbandonata la sobrietà che solitamente caratterizzava l’architettura monastica, entrarono in competizione con l'edilizia privata per l' ostentazione dei materiali e per la ricchezza dell'apparato decorativo.
Palazzo Celestini, insieme alla chiesa ,occupa oggi 3600 metri quadrati dei 3900 dell’ intero isolato , tra Piazza Municipio, via Angelo Fraccacreta, vico Mustacci e via dei Quaranta, con tre cortili, cantine e ambienti che si sviluppano con due piani fuori terra. Solo un angolo di circa 300 metri quadrati, tra via A.Fraccacreta e vico Mustacci , da sempre di privati, fu demolito nel 1957 per la costruzione della nuova sede del banco di Roma. Alla banca e a privati appartiene la maggior parte delle cantine, un tempo tutte del monastero.
Tutto l’apparato decorativo (portale, pozzo, acquasantiere..) del complesso architettonico del Monastero dei Celestini di San Severo è caratterizzato dalla ripetizione di uno stemma alquanto singolare ( due pagnotte, sotto la croce con il serpente) che trova le sue origini in un monastero, oggi abbandonato e allo stato di rudere, tra Apricena e Poggio Imperiale: san Giovanni in Piano.
L’ eremita Trifone e origine del monastero di San Giovanni in Piano
San Trifone era un eremita che nella prima metà dell’anno 1000 si dice che abbia dato ospitalità al conte Petrone di Lesina che si era perduto nei boschi della zona durante una battuta di caccia notturna. L’indomani l’eremita donò al conte, prima che questi riprendesse il viaggio di ritorno, due pani .
Il conte ricambiò tanta cortesia facendo erigere presso l’eremo un piccola chiesa chiedendo che l’episodio dei pani fosse riportato in forma simbolica.
Successivamente Petrone fece dono alla nascente comunità benedettina di molti possedimenti e curò la costruzione del primo monastero inaugurato da lui stesso il 1088. Il convento fu affidato dal conte a frate Ainardo.
I beni donati al monastero da Petrone furono riconfermati dal nipote Goffredo anche lui conte di Lesina e, successivamente nel 1221 da Federico II. (nota 1)
Presenza di Pietro da Morrone (Celestino V) a S. Giovanni in Piano
Il 1276 Pietro da Morrone, alla continua ricerca di solitudine, lascia la badia di S. Spirito a Maiella e si sposta nel monastero di s. Maria in Faifoli (presso Campobasso) e stringe rapporti con Carlo I D’Angiò che prende il monastero sotto la sua protezione per liberarlo da vessazioni da parte di un certo Simone di S. Angelo.
Nell’arco di tempo tra il 1276 ed il 1279 lascia Faifoli e si trasferisce al monastero di s. Giovanni in Piano bisognoso di restauri in quanto cadente. Durante la sua assenza riprendono le persecuzioni contro il monastero di Faifoli fino al punto che fra Pietro decide di trasferire in san Giovanni in Piano i 40 monaci del monastero molisano. S.Giovanni in Piano grazie alla presenza dei monaci da poco immigrati riprende nuovo vigore e rifiorisce.
I Celestini erano religiosi della congregazione fondata da Pietro di Morrone ( poi papa Celestino V) verso il 1264 all’interno dell’ordine dei benedettini.
La prima congregazione era retta dall’abate di S. Spirito a Maiella (Sulmona).
Gli ordini dei celestini in Italia furono soppressi definitivamente tra il 1807 ed il 1810.
Trasferimento a San Severo
Nel 1300 l’Episcopio di Lucera rivendicò i propri diritti sul monastero di S. Giovanni in Piano.
Questa disputa fu riportata in un documento del 15 ottobre 1300 dato a città di s. Maria
In tale documento il procuratore di s. Spirito a Sulmona chiese alla sede apostolica di intervenire contro AIMARDO, vescovo di Lucera.
Nel 1330 circa un episodio di violenza perpetrato ai danni di due monaci del monastero (Fra Gentile e frate Guglielmo furono uccisi da un certo Nicola, nipote del vescovo di Lucera) , le continue angherie da parte della nobiltà di Lesina ed alcune invasioni turche convinsero i monaci di San Giovanni in Piano a trasferirsi a San Severo in alcuni locali di loro proprietà nel mezzo della pubblica piazza dove nel 1375 era stata costruita una piccola chiesa.
Il primo monastero era costituito dalla chiesa, dal chiostro e dai dormitori al primo piano affaccianti su questo ultimo. L’ingresso al monastero era ubicato in via dei Quaranta. Successivamente il fabbricato fu ampliato fino al 1750, quando l’abate Turco ( nota 2) diede al complesso edilizio l’aspetto che ancora oggi possiamo vedere, spostando l’ingresso principale su quella che oggi è Piazza Municipio. Lo stesso abate curò la trasformazione del vecchio monastero di s. Giovanni in Piano in masseria affittandolo ai contadini e ricavandone rendite.
Con editto di Giuseppe Bonaparte del 13/02/1806 il monastero della SS.ma Trinità fu soppresso. Successivamente, con decreto di Gioacchino Murat del 28/04/1813 il convento e la chiesa annessa furono concessi al Comune per usi di pubblica utilità.
L’antico chiostro di Palazzo Celestini
Il cortile su cui un tempo si aprivano le arcate del chiostro è di forma quadrangolare e misura in media m.13.20 x 17.70, mentre prima del sisma del 1627 che provocò il crollo totale del lato dove oggi si trova la sala consiliare misurava m.13.20 x 15.20. Il porticato è largo in media 3 metri ed è coperto con voltine a crociera alte circa m.4.00.
Dei tre lati superstiti del chiostro, sono ancora visibili gli archi in muratura con le catene di sostegno.A metà degli anni cinquanta ,il lato del chiostro adiacente alla chiesa fu donato dal Comune a questa ultima e fu adibito a sagrestia. I due lati di proprietà del comune , chiusi con tramezzi per essere utilizzati come uffici e vani di servizio sono stati liberati dalle murature e resi percorribili come in passato. Verso la sala consigliare non si sa bene se per passati interventi murari o per eventi sismici sono scomparse del tutto le campate del chiostro sostituite dalla attuale parete con muri di sostegno.
Riportiamo dal manoscritto di Antonio Lucchino (Del terremoto che addì 30 luglio 1627 ruinò la città di San Severo e terre convicine) :”Del monistero de' Celestini caddero tutti i dormitori , e quello del Noviziato da' fondamenti, e della chiesa la tribuna, che con la sua rovina fracassò l'organo che vi era dentro.”Le pareti del primo piano conservano ancora le tracce di antiche lesene che iniziavano dall'incrocio degli archi e si sviluppavano in altezza fino al coronamento. Due arcate risultano inglobate in un muro di sostegno nella parete verso l'ufficio dei lavori pubblici. Dai pochi documenti che è stato possibile reperire risulta che alcuni lavori furono eseguiti verso il 1937, come il muro di rinforzo su via della Repubblica e la apertura degli sportelli al pubblico al primo piano.
A questo stesso periodo possono essere datati i finestroni al primo piano in corrispondenza della sala consiliare. Le pareti risultano intonacate a calce , mentre i pilastri , in mattoni, presentano ancora tracce della pittura di colore giallo ocra chiaro. Il coronamento superiore è formato da conci di pietra calcarea disposti a filari sovrapposti con vari ordini di cornici.Due contrafforti in mattoni pieni, a rinforzo della parete esterna della sala consiliare furono realizzati nei primi anni degli anni 60, mentre un WC pensile fu costruito agli inizi degli anni 70. Sempre dalle Cronache di A. Lucchino:…”Il claustro è ornato di pergolate le cui viti producono l’uva tre volte l’anno, e vi è un bellissimo piede( albero) di merangoli. Sta situato nel più bel luogo della città, in mezzo della piazza a man destra”…Strano a dirsi, due alberi di arance amare (i merangoli appunto) fanno ancora bella mostra di sé verso il tratto di chiostro annesso alla chiesa. Lungo la parete della sala consiliare si sviluppano in altezza tre palmette dal fusto esile una quarta è situata nell’angolo sud est.
In posizione eccentrica rispetto al chiostro, ma in asse con l’antico corridoio di accesso da via dei Quaranta si trova il pozzo cisterna con la bocca in pietra su cui sono presenti due stemmi, uno riportante il simbolo di Celestino con i due Pani e l’altro con le iniziali di San Giovanni, il che lascia supporre che sia stato trasportato da San Giovanni in Piano probabilmente con il trasferimento dei monaci alla fine del 1300.
Progetto di valorizzazione e fruizione del chiostro
Il recente progetto di valorizzazione e fruizione del chiostro ha inteso dare al chiostro una funzione vitale per lo svolgimento di attività culturali e di riti civili, oltre che rendere tale realtà, nascosta per decenni, a disposizione della popolazione di San Severo. Per realizzare la piena fruibilità, i muri del chiostro sono stati liberati dai compressori dell’aria condizionata, dai cavi e dalle tubazioni a vista che li ricoprivano. Sono state eliminate tutte le superfetazioni come bagni pensili, tramezzi e vetrate realizzati a chiusura delle arcate. Tutte le tubazioni idriche, di riscaldamento, i cavi elettrici e di trasmissione dati , sono stati totalmente interrati. Alcune lampade a led diffondono la luce illuminando le arcate dal basso. Particolari prescrizioni sono state imposte dalla Soprintendenza ai Monumenti per cui sono state conservate tutte le modifiche apportate alle murature , conservando le cornici con rotture e lacune, senza riempirle con falsi storici. Così le superfici delle pareti esterne potranno apparire “strane”a prima vista, ma , a guardarle bene , saranno in grado di raccontare le varie fasi storiche e le trasformazioni apportate alla fabbrica fino ad oggi. Le acque meteoriche che prima si riversavano in parte nel suolo per le rottura del vecchio cunicolo di smaltimento sono state raccolte con un efficiente sistema di sifoni con tubazioni in PVC a tenuta ermetica in grado di portare all’esterno tutta l’acqua piovana proveniente sia dal pavimento che dai tetti.I pavimenti del porticato e del cortile, in cotto della Sannini, sono stati posati su un vespaio areato per evitare la condensa. Le pareti esterne, i pilastri e parte delle pareti del porticato sono state trattate con pittura a calce la cui tinta si avvicina, dopo avere effettuato una stratigrafia delle pitture a parete, alla prima colorazione eseguita in passato sull’intonaco originale. Un piccolo “tappeto” di mattonelle di cemento colorato di fine ottocento ,venuto fuori sotto trenta centimetri di terriccio, è stato ripulito e ricollocato nella stessa area in cui fu scoperto. Sono state recuperate delle vecchie pianelle in cotto, prima usate come bordo di aiuole, posandole dove si trovava, un tempo, il quarto lato del chiostro oggi non più esistente.
Arch. Giovanni di Capua
Note:
1)
Dal Fraccacreta volume IV pag.56 e seguenti:
il conte Petrone, duca e signore di Lesina, erede di Roberto il Guiscardo, nell’anno 1092 dona alla chiesa i territori di Ripalta e S. Giovanni in Piano. Non sappiamo se si tratta dello stesso Petrone ospitato dall’eremita Trifone, perchè gli eredi portano lo stesso nome .
Fino ai primi anni del 1800 , nella sagrestia della chiesa dei Celestini era visibile a parete una tabella di palmi 2 x 2-1/3 in cui tra le messe da celebrare era riportata una messa cantata da celebrarsi, a titolo di gratitudine, entro otto giorni dalla natività di s. Giovanni Battista, per l’anima del Dominus Petrone ,conte di Lesina insigne benefattore del monastero.
2)
La parrocchia di s.Giovanni Battista nel 1750 vendette ai Celestini un gruppo di abitazioni ubicate sull’area dove adesso sorge l’ingresso principale del monastero. Altro gruppo di abitazioni di proprietà di privati e qualche piano terra della parrocchia di San Severino furono acquistati per essere poi demoliti in modo da formare l’attuale piazza Municipio.
PRIMA DEI LAVORI - Il serbatoio dell'autoclave sotto l'arcata dell'antico ingresso da via dei Quaranta |
L'antico portone d'ingresso su via dei Quaranta nel 2008, prima che l'incendio di un auto ne rovinasse lo stipite alla destra. |
Planimetria dell'intero isolato prima dei lavori |
PRIMA DEI LAVORI -Una sezione del chiostro con le arcate occupate dai tramezzi degli uffici |
DURANTE I LAVORI- L'ingresso antico al chiostro è stato ripristinato abbattendo il muro costruito sotto l'arcone alla fine dell'800. |
DURANTE I LAVORI (2011)Una vecchia apertura scoperta sotto l'intonaco che ricopriva un muro medievale è stata restaurata e resa accessibile mediante la formazione di una rampa di scale in mattoni |
DURANTE I LAVORI (2010) Le prime campate del chiostro, appena liberate dai tramezzi |
DURANTE I LAVORI (2010) Un pezzo di pavimento in cemento colorato di fine ottocento riappare sotto uno strato di terriccio |
DURANTE I LAVORI (2010) Dopo la realizzazione delle canalizzazioni per lo smaltimento dell'acqua piovana all'esterno si esegue il vespaio areato su cui sarà posato il pavimento in cotto |
Posa dei listelli in cotto sul fondo il pozzo cisterna |
le mattonelle in cotto che prima delimitavano le aiuole, sono state recuperate e posate dove un tempo era ubicato il quarto lato del chiostro. |
Ultimata la posa dei listelli si procede alla pulitura delle fughe. Al centro del pavimento il pozzetto di raccolta delle acque piovane. |
Esecuzione del massetto di finitura prima della posa del pavimento in cotto |
Il pavimento in cemento colorato è stato posato nella stessa posizione in cui è stato ritrovato, adeguandolo al nuovo livello della pavimentazione |
Posa dei listelli in cotto a "spina pesce" |
lato sud est del chiostro durante la posa del pavimento in cotto |
Un particolare della posa del pavimento sotto il porticato |
Vista del pozzo durante i lavori di pavimentazione |
DURANTE I LAVORI (2010) Campata sud del chiostro dopo la posa dei casseri del vespaio areato |
Nessun commento:
Posta un commento